Far East Film Festival, haiku mania.
Sono stati momenti interessanti, quelli di una settimana di Far East Film Festival che fra i tanti eventi della 19esima edizione ne ha proposti diversi incentrati sugli haiku e sulla poesia nipponica più ampia: dalle letture poetiche accompagnate da musica live alla presentazione di libri di grande spessore (come non citare “Quando Edo rideva” di Valeria Simonova-Cecon o “Il viaggio degli haiku”, traduzione degli haiku di Hirakawa Ho a cura di Diego Martina), per passare poi ai corsi di senryu e quelli di haiku, nella doppia versione per adulti e per bambini.
Dopo l’esperienza alle scuole elementari, che sta vedendo lentamente il frutto di tanti lavori e sulla quale ci saranno presto aggiornamenti, mi è stata offerta la possibilità di portare anche al FEFF il progetto per bambini Haiku nello Zaino. Lavagna e gessetti alla mano, nella location del Visionario martedì 25 aprile abbiamo giocato a conoscere i tratti stilistici di un haiku con un gruppo di bambini interessati, vivaci e dalle idee chiarissime. Un workshop che ha coinvolto sia bimbi piccolissimi, dell’asilo, sia ragazzi delle medie appassionati di oriente.
Sempre martedì 25, dalle 17 alle 19 il corso base di haiku che ho tenuto presso gli splendidi locali del Lino’s & Co., una bella realtà che si pone come luogo di aggregazione per gruppi, eventi, idee, proposte.
Una ventina i partecipanti, fra i quali molti alle prime armi con l’arte degli haiku, altri che ne avevano sentito parlare e perfino un paio di scrittori consumati da paesi lontani… tutti comunque propositivi e coinvolti.
Dopo un’ora di spiegazione frontale, fra storia e stile attraversando il mondo dei grandi maestri classici, gli studenti si sono cimentati con la scrittura e la creazione di immagini proprie.
La mia soddisfazione è stata enorme alla fine del corso, con il ringraziamento di tutti e molte domande da parte dei più interessati.
Un’esperienza da ripetere sia sul fronte degli adulti sia su quello dei bambini, e non posso che ringraziare di tutto cuore l’organizzazione del Far East Film Festival per avermi dato questa bella occasione.
Grazie in particolare a Valeria Simonova-Cecon per l’aiuto, Iva Kordic per l’organizzazione e Arianna del Visionario per il supporto!
Complimenti, Sain. Vai alla grande.
Grazie Oreste! Questo doppio progetto degli haiku per bambini e per adulti mi sta coinvolgendo molto, lo porto avanti con molta soddisfazione!