Biografia e Pubblicazioni

[GRS] sta per Gaia Rossella Sain, nata sul finire degli anni ’80 a Palmanova. È un acquario con ascendente acquario, però non ha mai imparato a nuotare. In compenso canta sempre sotto la doccia.

Diplomata presso il Liceo Classico Europeo, iniziò la carriera universitaria con Lingue Orientali ma divenne presto mamma e lasciò gli studi, pur mantenendo forte la passione per il Giappone – oggi lavora nell’ambito della ristorazione e del vino nel cuore del Collio, precisamente presso l’Enoteca di Cormons; beve spesso più di qualche calice di tocai e aiuta i turisti a non perdersi fra vigne e bottiglie.

Ha scritto la prima poesia alle elementari durante l’ora di matematica – per fortuna la sua maestra era appassionata di Neruda e non se la prese affatto. Il primo vero libro di poesie, divorato alle medie: “Silenzi” di Emily Dickinson – regalato da un altro professore e custodito tutt’ora con affetto.
Ha iniziato solo da qualche anno a prendere le sue parole sul serio, o forse a giocarci ancora di più. Nell’ottobre 2016 esce una sua plaquette poetica, Di Nuvole e Lontananza, edita da Culturaglobale di Cormons (GO).

Le parole che non entrano nelle poesie stanno dentro agli haiku: suoi testi in 17 sillabe sono apparsi su diverse riviste cartacee e web, sia in inglese sia in italiano; viene selezionata fra gli autori di Hanami, collana antologica di haiku edita da Edizioni della Sera, per i volumi Primavera (2015) ed Estate (2016).

Cura workshop di haiku rivolti ad adulti per diversi enti e associazioni, fra cui il Far East Film Festival di Udine e l’UniTre di Cormons; collabora nelle scuole e nei centri estivi con il programma “Haiku nello Zaino” per bambini di diverse età. Quest’anno ha fatto parte della giuria italiana del premio internazionale di poesia haiku per l’infanzia, il XV World Children Haiku Contest della fondazione giapponese JAL Foundation.

Organizza le serate di letture poetiche ed esposizioni Taglio Poetico presso l’Enoteca di Cormons. Oggi è al lavoro sul primo vero manoscritto poetico, cerca il tempo per imparare la lingua slovena e spera sempre di essere una mamma abbastanza sopportabile.


11641985_10206403955085014_1846118910_o

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: