Cani, bambini e allergie.

Fin da bambina ho sempre amato gli animali, in particolare i gatti e poi, crescendo, i cani. Non ho mai sofferto di particolari allergie fino all’adolescenza quando, nonostante avessi una splendida gattina dagli occhi azzurri in casa, mi sono ritrovata, da un giorno all’altro, a fare i conti con una serie di nuove allergie fra cui quella, insopportabile, all’epitelio di cane e gatto. Ricordo che, dopo mesi di continui starnuti e naso colante, scoprire di essere allergica alla mia Latte (così si chiamava la mia micia bianca simil-siamese) fu un colpo tremendo.
L’allergia comunque non mi ha mai impedito di stare accanto agli animali: gatti, cani, topolini, serpenti, tartarughe, di tutto e di più; insomma ho sempre preferito starnutire piuttosto che non avere amici pelosi.
Tutti i bambini vorrebbero avere un animale domestico: la domanda <<Mamma mi prendi un cane? Per favoooore…>> è una delle più classiche e frequenti, subito seguita dall’affermazione <<Ti prometto che mi comporterò bene e lo porterò a fare le passeggiate!>>. Dopo tanto insistere da parte dei bimbi, in caso di allergie si opta solitamente per animali senza pelo, come pesciolini o volatili.
Da qualche anno si fa però un gran parlare di razze canine cosiddette “anallergiche”. Esistono davvero?
Innanzitutto vorrei precisare che no, non esistono cani anallergici. Secondo l’American Academy of Allergy, Asthma & Immunology, circa il 15% della popolazione mondiale sarebbe affetta da qualche forma di allergia a cani, gatti e altri animali domestici, e per la precisione ad una proteina presente nella loro “forfora”, nella saliva e nell’urina. Non esistono quindi cani “anallergici” (anche se gli scienziati ci stanno lavorando), anche se vi sono razze che non perdono pelo o lo mutano in misura minore, e sono quindi queste ad essere consigliate a persone con problemi di allergie.
Vediamone alcune.
Razze a PELO RICCIO.
Il sottopelo è scarso e a volte inesistente, non sono soggetti a muta e il pelo va tagliato o rasato.
- I Barboni di qualsiasi taglia (toy, nano, medio, grande) sono probabilmente i più noti cani a pelo riccio. Estremamente intelligenti e facili da addestrare, sono adatti a famiglie con qualsiasi tipo di esigenza. Eleganti e vivaci, sono fra i più amati cani da compagnia di sempre. Il loro mantello fa la fortuna dei toelettatori, perchè necessita di cure continue soprattutto per gli esemplari da esposizione. Il Barbone è stato incrociato con tantissime altre razze note, per cercare di creare “ibridi” dal pelo ricciuto e quindi poco incline a causare allergie (Labrador > Labradoodle. Cocker Spaniel > Cockapoo. Pastore Tedesco > Shepadoodle.)
- Irish Water Spaniel: bellissimo e antichissimo cane da caccia dall’aspetto elegante, questo spaniel è poco noto ma andrebbe sicuramente rivalutato. Ottimo cane da famiglia, ama i bambini e si presta ai loro giochi e capricci; è adatto a qualsiasi attività venatoria, anche se per tradizione viene usato per la caccia e il riporto della selvaggina d’acqua.
- Il Bichon Frisé è un cane di taglia piccola, che non supera solitamente i 30 cm, che si differenzia dagli altri Bichon per il pelo, bianco e riccio; è una razza antica, nata come animale da compagnia e per questo dotata di un carattere dolce e vivace, mai aggressivo e di indole gentile. E’ adatto a qualsiasi famiglia, ama molto i bambini ed è perfetto anche per gli anziani.
Razze a PELO LUNGO.
Di varie tipologie, solitamente il sottopelo è scarso mentre il pelo di copertura è secco e facilmente pettinabile.
- Il Lhasa Apso è una razza antichissima, cresciuta nei monasteri buddisti attorno a Lhasa e considerata “portafortuna” dai popoli orientali; di taglia piccola e carattere allegro, è un ottimo cane da compagnia, anche se un po’ diffidente con gli estranei. Ama molto i bambini e si presta ai loro giochi.
- Shih tzu: derivante dal Lhasa Apso, è una razza elegante e di taglia piccola, perfetta per la vita in famiglia; intelligente, dolce e molto amorevole, nonostante sia un ottimo cane da compagnia tende a essere un po’ permaloso e non dimentica i torti subiti. Il pelo è lungo e il sottopelo abbondante, va curato frequentemente soprattutto negli esemplari da esposizione.
- Il Maltese è un cane di piccola taglia dal pelo lunghissimo, bianco puro e brillante. Esiste da tempi antichissimi ed era molto in voga già al tempo dei Romani; è una razza prettamente da compagnia, molto intelligente e affezionata, anche se leggermente permalosa.
Razze di tipo TERRIER.
Il pelo non cade una volta morto, va quindi eliminato tramite una pratica di toelettatura detta stripping.
- Kerry blue terrier: di taglia medio-grande, come tutti i terrier è vivace, intelligente e coraggioso, e ha perciò bisogno di stimoli e movimento; il pelo è ondulato, molto morbido e setoso e dalle tonalità blu.
-
Il Soft coated wheaten terrier è una razza diffusissima soprattutto in America, dove è molto amato, grazie anche al suo carattere coraggioso e amabile. Possiede lo spirito vivace e intelligente dei terrier ma, a differenza degli altri suoi cugini, è un perfetto cane da compagnia perché molto equilibrato e poco aggressivo verso altri cani.
- Razza splendida e purtroppo poco nota in Italia è il Bedlington terrier, cane di taglia medio-grande dal caratteristico aspetto simile a una pecorella; il suo pelo denso e soffice è infatti soggetto a una particolare toelettatura che gli conferisce il suo tipico aspetto grazioso ed elegante. Nonostante l’aspetto dolce è un cane vivace, intelligente e testardo, nato per la caccia e poco adatto al gioco con i bambini.
Da non dimenticare poi il caso delle razze SENZA PELO, come il Viringo o lo Xoloitzcuintli, non molto diffuse in Italia ma che piano piano si stanno diffondendo soprattutto in America.
Come si fa a rinunciare ad avere un cane. Sono così intelligenti e “umani”. Non c’è allergia che tenga. Sono indispensabili! Guardo la mia bassottina e non penso a lei come a un animale senza coscienza. La guardo e vedo qualcuno con cui parlare… e a volte litigare. 🙂